Categories: Marketing

Aurora Leone, Nazionale Cantanti e il Crisis Management sconosciuto

Ho iniziato ad appassionarmi al Crisis Management quando mia sorella preparava la tesi sulle strategie di gestione crisi di un noto brand per un problema globale. Credo possano essere ormai passati 20 anni o più.

Se può essere vero che all’epoca la rete era giovane è altrettanto vero che nemmeno offline era un argomento, una prassi, un metodo che le aziende prendevano in considerazione, ad ogni crisi andavano in ordine sparso, spesso facendo danni ulteriori.

Il fattaccio di Aurora Leone e della Nazionale Cantanti mi è sembrata la tempesta perfetta, da un lato la magistrale gestione della situazione di Aurora (forse anche ben consigliata dalla potenza professionale dei The Jackal), dall’altra un errore dopo l’altro da chi forse pensa che il solo fatto di gestire un ente importante basti ad andare in guerra con archi e frecce.

Abbiamo quindi assistito ad una disfatta epocale, tempestata dagli errori di comunicazione e gestione tipici di chi non si rende conto che siamo nell’epoca della disintermediazione e che ululare con gli uffici stampa ai media tradizionali non porta da nessuna parte, se non a scavarsi la fossa mediatica da soli.

Oggi, anche senza essere esperti o appassionati di Crisis Management, chiunque dovrebbe capire che innescare una battaglia etica e sociale contro una macchina (o parte di essa) da diversi milioni di follower come i The Jackal, con competenze elevatissime di social media e comunicazione, non porta mai benefici, ma porta alla rovina. Soprattutto su temi divisivi e spinosi come quelli dell’inclusione.

Probabilmente anche un neolaureato con rudimenti di gestione delle crisi avrebbe potuto consigliare a chi di dovere le basi di questi processi e cioè: chiedere scusa, assumersi la responsabilità, proporre una soluzione. Di sicuro non avrebbe consigliato di partire a razzo minimizzando l’accaduto e sminuendo la vittima.

Tutti i diritti riservati. Opera letteraria protetta da certificato di deposito Patamu N. 157718

Gabriele Gobbo

Gabriele Gobbo è, assieme al fratello Ivan, il fondatore di Italiamac, il principale e più vasto Apple User Group d’Italia riconosciuto da Apple Inc. Utente Apple da sempre, ha iniziato con un Macintosh LC con la strabiliante potenza di 2MB di Ram. Gabriele è un profondo conoscitore delle “cose della rete” e attraverso la sua azienda MacPremium sviluppa progetti e strategie digitali evolute per le aziende. Dalla presenza sul web al social marketing, dalle attività non convenzionali al marketing virale. Sovente tiene seminari sulle strategie di marketing per la promozione di app e aziende. Ha ideato il MacDays organizzato presso la Fiera di Pordenone. Oggi è anche conduttore della trasmissione televisiva FvgTech dedicata alla tecnologia.

Recent Posts

Il potere della pubblicità ben fatta

Fra uno scroll e l'altro, mi sono imbattuto in una vecchia pubblicità, o meglio, réclame.…

2 settimane ago

Ho fatto una canzone!

Ho fatto una canzone! No, dai, in realtà, non è che proprio l’ho fatta io.…

4 settimane ago

I banner popup sono deleteri

C’è un problema sul web: i banner popup. Fastidiosi, invadenti, ripetitivi. Sono ovunque come i…

1 mese ago

Hype hype, hurrà! Quantum Computing: il nuovo hype è servito

Il Quantum Computing è il nuovo hype del mondo tech, rilanciato da Microsoft proprio mentre…

1 mese ago

E se un deepfake sostituisse i deejay in consolle?

Come ho raccontato su queste colonne, il mondo online si è riempito di video deepfake…

2 mesi ago

Il derpfake può essere un pericolo in azienda

Quando pensiamo ai deepfake, cioè i video di persone famose a cui fanno dire qualsiasi…

3 mesi ago