La presentazione del mio libro in Confindustria Udine al DSF

Ho presentato Digitalogia in Confindustria Udine, durante il Digital Security Festival nella Torre di Santa Maria parlando di cultura digitale, pensiero critico e responsabilità tecnologica davanti al mondo dell’impresa.

Presentare Digitalogia nella Torre di Santa Maria, nel complesso di Palazzo Torriani che ospita la sede di Confindustria Udine, non è stata una scelta casuale. Volevo parlare di consapevolezza digitale davanti a chi ogni giorno prende decisioni, guida imprese e modella il futuro. La sala era piena: imprenditori, professionisti, istituzioni. Persone che hanno capito una cosa: il digitale non è più un’opzione.


Leggi tutto

Ho presentato il mio libro Le Avventure della Mela nel Palazzo della Regione

Nella Sala Predonzani del Palazzo della Regione Fvg a Trieste, ho presentato assieme a Marco Cozzi il mio libro per bambini: educazione digitale, dialogo generazionale e cultura dell’innovazione per i più piccoli.

La Sala Predonzani, nella sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Trieste, era piena. Operatori della pubblica amministrazione, aziende, professionisti. Insieme a Marco Cozzi ho presentato “Le Avventure della Mela“, il mio libro per bambini, durante il Digital Security Festival. Il tema: come si trasmette la cultura tecnologica ai più piccoli. Non con smartphone e tablet, ma con storie, colori e memoria.


Leggi tutto

Ho presentato Digitalogia alla Camera dei Deputati

Una grande emozione presentare il mio libro Digitalogia alla Camera dei Deputati nella sala Matteotti. Una riflessione sulla consapevolezza digitale e i sonnambuli digitali davanti a esperti e istituzioni nel Digital Security Festival.

Il grande equivoco del nostro tempo è definire i giovani “nativi digitali”, quando in realtà sono spesso sonnambuli digitali. Con questa provocazione ho presentato “Digitalogia – Non è un’epoca facile, ma è l’unica che abbiamo” alla Camera dei Deputati nella sala dedicata a Matteotti. L’evento era inserito nel Digital Security Festival che si è aperto con la lettura di un messaggio del Vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, portando una riflessione sulla consapevolezza civica nell’era della connessione permanente davanti a un pubblico di esperti e istituzioni.


Leggi tutto

Speaker al Teatro Rossini di Roma per il congresso di Meritocrazia Italia

Invitato a portare la mia visione su cybersecurity, deglobalizzazione digitale e sovranità tecnologica in uno degli appuntamenti istituzionali più rilevanti dell’anno. Tra gli ospiti, rappresentanti di istituzioni, imprenditori e professionisti da tutta Italia.

Il 24 ottobre sono intervenuto al congresso nazionale di Meritocrazia Italia, che si è svolto al Teatro Rossini di Roma. Un’occasione importante, con una platea composta da istituzioni, imprenditori e professionisti a rappresentare tutta l’Italia. Il tipo di contesto dove le parole hanno un peso diverso, dove si parla di futuro concreto del Paese, non di proclami.


Leggi tutto

Ho scritto Sinfonia Artificiale perché mancava un metodo per orchestrare più AI

Lavoro con l’intelligenza artificiale generativa da quando è arrivata, e c’è una cosa che mi disturba: la sua plausibilità. L’AI non sembra sbagliare mai. Restituisce testi corretti, ordinati, completi. La forma è perfetta, ma spesso è un guscio senza pensiero, e il rischio sta qui: nella capacità di restituire risposte che sembrano soluzioni.

Vedo alcuni professionisti che delegano anche il giudizio, non solo l’esecuzione. Progetti costruiti su verità apparenti: convincenti, coerenti, arbitrarie, neutrali. Iniziano a ragionare con l’output e non con quello che sanno. Manca un metodo per governare la macchina senza farsi governare.

Lavorando in trincea, ho riconosciuto qualcosa. Quando mettevo più AI a confronto, le facevo discutere, sfidavo ogni output prima di accettarlo, stavo applicando una postura dirigenziale. Non interrogavo le macchine, le dirigevo. Come un direttore d’orchestra. Quella postura aveva una struttura replicabile. Era un metodo.

La metafora del Direttore d’Orchestra è emersa da lì. Un direttore non scrive le partiture, non suona gli strumenti, ma senza di lui l’orchestra non suona. O, peggio, suona a caso. Quel ruolo descriveva quello che serviva: una regia che governasse l’AI. Così è nato Sinfonia Artificiale, un manuale operativo che formalizza il Protocollo delle 3C. Compare, Challenge, Curate. Tre fasi che traducono quella postura dirigenziale in azioni concrete: far emergere prospettive diverse sullo stesso problema, mettere in crisi ciò che è stato costruito per vedere se regge davvero, decidere con giudizio umano cosa resta e cosa si butta via.

Sinfonia Artificiale è per chi lavora con l’AI, senza formule magiche o liste di prompt precotti. Per chi vuole restare autore. Produrre meglio, non più in fretta. Curare il lavoro con intelligenza che confronta, sfida, cura e decide.

Il libro è disponibile su Amazon, rilegato in copertina rigida e versione eBook, scaricabile gratuitamente per gli abbonati Kindle Unlimited. Se lo leggete e vi viene da dire qualcosa, scrivetemi. Mi interessa sapere se funziona anche per voi.


— Sono l’autore di Digitalogia, già Bestseller Amazon in tre categorie: ‘Social Media’, ‘Introduzione alla sociologia’ e ‘Introduzione a Internet. Ho da poco pubblicato Sinfonia Artificiale. Se queste riflessioni vi toccano, seguitemi su LinkedIn (in italiano) e Medium (in inglese).

Moderare a TEC4I è stato un privilegio (e un’occasione per imparare ancora)

Qualche giorno fa mi sono trovato, ancora una volta, davanti a una platea di innovatori. Questa volta non per parlare, ma per ascoltare, guidare, moderare. L’occasione era “Direzione Futuro”, l’evento per i 25 anni di TEC4I FVG. Oltre 120 partecipanti, una giornata dedicata all’innovazione, temi che spaziano dalla cybersecurity al futuro manifatturiero del territorio.


Leggi tutto

Un approfondimento giornalistico in Grecia sulla mia Digitalogia

Il magazine greco del gruppo 24 MEDIA dedica un articolo al mio libro e alla mia filosofia: “La Digitalogia ci ricorda il valore dell’attimo presente”

Mi ha colpito ricevere una notifica di Google Alert che mi segnalava un articolo su ON Wellness, uno dei principali magazine greci dedicati al benessere e alla cultura consapevole. L’approfondimento, firmato dalla giornalista Elena Boulia, esplora la mia visione del digitale e la filosofia della Digitalogia. La testata fa parte di 24 MEDIA, uno dei più grandi gruppi editoriali digitali della Grecia, e ha un pubblico di 60 milioni di utenti mensili.


Leggi tutto

Nemmeno un pianoforte ha un’anima, se nessuno lo suona

Quando un amico ti avvisa che sei sul giornale con Digitalogia, album e libro

Una mattina ti svegli con una notifica da un amico: è la foto del Messaggero Veneto con la tua faccia a centro pagina (grazie Roberto). E infatti eccomi lì, in un bell’articolo sulla musica generativa che racconta il mio album Digitalogia – La colonna sonora e il libro che l’ha ispirato.

“…il caso dell’udinese Gabriele Gobbo, già noto per il bestseller Amazon ‘Digitalogia’. Ora quelle pagine si trasformano in musica: ‘Digitalogia – La colonna sonora’, un lavoro dove l’intelligenza artificiale è usata come uno strumento da suonare e dirigere, non come un generatore automatico…”
— Elisa Russo, Messaggero Veneto


Leggi tutto

Il mio barista mi legge meglio di Google Ads

Quello che coglie un barista in uno sguardo, Google lo manca anche dopo mille click. Una mia riflessione sull’intuizione umana che il digitale non avrà mai.

La macchina del caffè sbuffa, le tazzine tintinnano e l’aroma del caffè riempie l’aria. Vengo in questo bar da anni, da quando ero ragazzino. Il titolare se lo ricorda. Il personale cambia, ma nel giro di qualche settimana anche i nuovi sanno già cosa prendo: macchiato con latte freddo e brioche alla marmellata. Mi accomodo al mio solito tavolino con il giornale locale Quando è dietro al bancone, il proprietario preferisce servirmi lui. Non si limita a portarmi “il solito”. Prima osserva.


Leggi tutto

Audizione al Ministero dell’Istruzione

Ho avuto l’onore di intervenire in audizione al tavolo tecnico del Ministero dell’Istruzione dedicato al contrasto al cyberbullismo e allo sviluppo di una comunicazione efficace e positiva, assieme anche a rappresentanti di Google e Meta.

Sono intervenuto su temi che per me sono da sempre fondamentali: ho portato la visione degli insegnanti che formo sul bullismo, l’esperienza del Digital Security Festival, con cui incontro ogni anno centinaia di ragazzi e ragazze nelle scuole, e ho avuto la possibilità di spiegare come, con il mio neologismo Sonnambuli Digitali, voglio confutare la credenza comune che i giovani siano davvero nativi digitali. Inoltre ho potuto parlare del mio libro Digitalogia, che raccoglie riflessioni e strumenti utili proprio per affrontare queste sfide culturali.


Leggi tutto