Prima abbiamo ridotto il web a una accozzaglia di banner, popup, popunder, pre roll, pulsanti accetta, avvisi cookie, obblighi di abbonamento e immondizia varia che lasciano all’utente il 15% di schermo libero per leggere un testo. Ora alcuni ingegneri Google propongono le Web Environment Integrity API (API dell’Integrità dell’Ambiente Web) che ammazzeranno il web libero, cioè il web stesso.
Questo strumento consentirebbe a qualsiasi sito web di impedire l’accesso ai propri contenuti se non apprezza il modo in cui le nostre applicazioni o browser alterano il codice per proteggerci dal tracciamento, dalla pubblicità invasiva e aumentano la nostra sacrosanta privacy.
Questa proposta colpisce ovviamente in pieno i blocca-pubblicità e gli altri strumenti di filtraggio del web, i quali modificano il codice per bloccare il tracciamento e neutralizzare altre potenziali minacce alla privacy. Tuttavia, le possibili ripercussioni negative che potrebbero derivare dall’adozione di questa API vanno molto oltre.
Se tutto questo diventa realtà, con ovvi obiettivi pubblicitari e di monetizzazione selvaggia, Google e altri colossi della Big Tech avrebbero un potere senza precedenti nel determinare quali browser, estensioni e dispositivi potranno o meno accedere ai siti web.
In poche parole, la morte del web.
Tutti i diritti riservati. Opera letteraria protetta da certificato di deposito Patamu N.208099
Meno strumenti, meno fuffa, più presenza. Dicono che non si può sfuggire al mondo digitale,…
La nostra "testardaggine analogica" è un vantaggio. Forse è ora di smettere di costruire solo…
La scorsa settimana ho avuto l'onore di essere il keynote speaker di uno degli incontri…
Gabriele Gobbo docente in un percorso su cyberbullismo e cybersicurezza rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo…
Due parole che l'Italia tecnologica stava aspettando, ma che nessuno aveva davvero ancora definito. Questi…
Altro che nativi: i ragazzi camminano nel digitale come sonnambuli. E noi glielo lasciamo fare.…