Prima abbiamo ridotto il web a una accozzaglia di banner, popup, popunder, pre roll, pulsanti accetta, avvisi cookie, obblighi di abbonamento e immondizia varia che lasciano all’utente il 15% di schermo libero per leggere un testo. Ora alcuni ingegneri Google propongono le Web Environment Integrity API (API dell’Integrità dell’Ambiente Web) che ammazzeranno il web libero, cioè il web stesso.
Questo strumento consentirebbe a qualsiasi sito web di impedire l’accesso ai propri contenuti se non apprezza il modo in cui le nostre applicazioni o browser alterano il codice per proteggerci dal tracciamento, dalla pubblicità invasiva e aumentano la nostra sacrosanta privacy.
Questa proposta colpisce ovviamente in pieno i blocca-pubblicità e gli altri strumenti di filtraggio del web, i quali modificano il codice per bloccare il tracciamento e neutralizzare altre potenziali minacce alla privacy. Tuttavia, le possibili ripercussioni negative che potrebbero derivare dall’adozione di questa API vanno molto oltre.
Se tutto questo diventa realtà, con ovvi obiettivi pubblicitari e di monetizzazione selvaggia, Google e altri colossi della Big Tech avrebbero un potere senza precedenti nel determinare quali browser, estensioni e dispositivi potranno o meno accedere ai siti web.
In poche parole, la morte del web.
Tutti i diritti riservati. Opera letteraria protetta da certificato di deposito Patamu N.208099
risultati di AI Overview di Google vengono implementati e approfonditi ogni giorno e appaiono quindi…
Tenere un webinar per i professionisti e le aziende è sempre un’occasione preziosa per confrontarmi…
Come formatore di settore, il ciclo di incontri formativi che ho tenuto al Liceo Scientifico…
Preparare la lezione per l'Università Vita-Salute San Raffaele con un focus su comunicazione interculturale e…
Quando pensiamo al marketing, alla comunicazione e alla promozione online, le prime attività che ci…
Chi ha inventato la fotografia digitale? Kodak. Chi ha avuto paura di usarla? Kodak. Chi…