Ho fatto una canzone! No, dai, in realtà, non è che proprio l’ho fatta io. L’ha creata un’intelligenza artificiale, ma con un testo scritto da me, parola per parola. Ho preso il mio articolo Hype hype, hurrà! Quantum Computing: il nuovo hype è servito e l’ho trasformato in musica, grazie a Riffusion. Un esperimento per esplorare nuovi linguaggi, nuovi mezzi di comunicazione e vedere fin dove si può spingere la tecnologia quando si basa sulla creatività umana.
Ma soprattutto per trovare strade inconsuete per la divulgazione della cultura digitale.
L’idea è questa: il digitale non è solo codice e innovazione, ma deve essere anche cultura e sperimentazione. Se l’intelligenza artificiale può scrivere, può anche comporre? Se le parole possono ispirare, possono anche diventare melodia? Domande che mi sono fatto prima di lanciarmi in questa follia sonora. Che devo dire, è abbastanza impressionante, non a livelli di una vera band che suona da anni, ma per essere una piattaforma automatica ha generato un brano che a me diverte molto… anche se ovviamente non ho voluto cambiare il testo, che è paro paro un mio articolo.
E così è nato HYPE HYPE, HURRÀ!, un brano generato dall’AI ma con il mio pensiero dentro. Un mix tra tecnologia e ispirazione, un gioco con gli algoritmi per raccontare l’hype e la comunicazione digitale con un linguaggio divulgativo, spero, nuovo. Funzionerà? Non lo so, ma nella vita bisogna provare tutto.
Il “videoclip” invece è stato fatto a manina, con programmi di editing video e clip tratte da una video bank, montati, effettati e adattati al contesto.
Perché l’ho fatto? Perché il mondo cambia, gli strumenti pure e la sperimentazione è l’unico modo per capire davvero dove stiamo andando. E poi, diciamolo, mi sono divertito un sacco. Ah, e se mi sono lasciato trascinare in tutto questo, un po’ di “colpa” è anche di mia sorella Catia Gobbo , che mi ha ispirato e di Alessandro Curioni che mi ha acceso la lampadina della questione degli hype che si bruciano in poco tempo.
Sentite come è, fatevi un’idea e ditemi cosa ne pensate. Chissà, magari è solo l’inizio!
🎧 Ascoltatelo, condividetelo, fate partire questo #hype!
Meno strumenti, meno fuffa, più presenza. Dicono che non si può sfuggire al mondo digitale,…
La nostra "testardaggine analogica" è un vantaggio. Forse è ora di smettere di costruire solo…
La scorsa settimana ho avuto l'onore di essere il keynote speaker di uno degli incontri…
Gabriele Gobbo docente in un percorso su cyberbullismo e cybersicurezza rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo…
Due parole che l'Italia tecnologica stava aspettando, ma che nessuno aveva davvero ancora definito. Questi…
Altro che nativi: i ragazzi camminano nel digitale come sonnambuli. E noi glielo lasciamo fare.…