Categories: Digital

Hype hype, hurrà! Quantum Computing: il nuovo hype è servito

Il mercato tech non può restare senza un nuovo giocattolo. Bruciata l’AI, ecco servito il Quantum Computing, spinto dai big del settore. È davvero la prossima rivoluzione o solo un’altra bolla pronta a esplodere?

A dicembre ho dedicato una puntata di FvgTech al Quantum Computing, ospitando Alessandro Curioni. Sapevamo già, e lui ne era certo, che sarebbe stata la nuova buzzword, il prossimo grande trend tecnologico. Ne avevamo parlato davanti a un caffè a Milano qualche mese prima, osservando come l’effetto clamore dell’AI stesse già svanendo.

Il mercato ha sempre bisogno di un nuovo hype, di una nuova tecnologia capace di infuocare gli entusiasmi e attirare investimenti. L’intelligenza artificiale ha bruciato il suo ciclo mediatico in un battibaleno, spingendo l’industria tech a trovare un nuovo protagonista. E ora, puntuale come un orologio svizzero, il Quantum Computing è entrato in scena, con grande forza grazie a Microsoft.

Hype hype, hurrà!

Chi segue da sempre il mondo dell’innovazione sa che i trend si susseguono con ritmi sempre più serrati. L’intelligenza artificiale ha dominato la scena per un paio d’anni, fino a quando la saturazione del mercato e il ridimensionamento delle aspettative hanno iniziato a farsi sentire. Non si può restare senza un nuovo miraggio, e il Quantum Computing è un candidato perfetto: complesso, avveniristico e ancora lontano da una vera applicazione di massa. Con sfumature da film evocative, come la coscienza umana da infilare in qualche macchinario o da sparare nell’universo.

Non è un caso che grandi player investano già soldoni in questa “tecnologia”. I computer quantistici promettono una potenza di calcolo inimmaginabile, capace di risolvere problemi irrisolvibili dai computer tradizionali. Ma il vero interrogativo è: quanto di questo è concretamente utilizzabile nel breve termine?

Buzz buzz, hurrà!

Al momento, il Quantum Computing è ancora in una fase, diciamocelo, sperimentale, con ostacoli tecnici enormi da superare. Raffreddamento a temperature assurde, errori di calcolo incolmabili e una curva di sviluppo che richiede anni (se non decenni) prima di impattare davvero sul mondo reale.

Eppure, il marketing è già partito a tutta velocità. Come sempre, il rischio è che l’hype superi la realtà e che si crei il più classico degli effetti bolla: le aziende e gli investitori vengono trascinati dall’entusiasmo, salvo poi scontrarsi con i limiti concreti della tecnologia.

La domanda rimane aperta: il Quantum Computing è davvero il futuro o è solo l’ennesima buzzword destinata a sgonfiarsi quando i primi limiti reali diventeranno evidenti?

Una cosa è certa: il ciclo dell’hype non si ferma mai. E presto, se questa bolla dovesse esplodere come una BigBabol alla fragola, il mercato sarà già alla ricerca del prossimo grande trend tecnologico.


Questo articolo è disponibile anche come brano musicale.

La trasposizione in musica di questo articolo nasce con l’obiettivo di esplorare e sperimentare nuovi mezzi e canali di comunicazione per la diffusione della cultura digitale. Il brano è stato creato con Riffusion. L’ispirazione è arrivata da mia sorella Catia.

HYPE HYPE, HURRÀ! Official Music Video – Lyrics by Gabriele Gobbo:

Gabriele Gobbo

Gabriele Gobbo è, assieme al fratello Ivan, il fondatore di Italiamac, il principale e più vasto Apple User Group d’Italia riconosciuto da Apple Inc. Utente Apple da sempre, ha iniziato con un Macintosh LC con la strabiliante potenza di 2MB di Ram. Gabriele è un profondo conoscitore delle “cose della rete” e attraverso la sua azienda MacPremium sviluppa progetti e strategie digitali evolute per le aziende. Dalla presenza sul web al social marketing, dalle attività non convenzionali al marketing virale. Sovente tiene seminari sulle strategie di marketing per la promozione di app e aziende. Ha ideato il MacDays organizzato presso la Fiera di Pordenone. Oggi è anche conduttore della trasmissione televisiva FvgTech dedicata alla tecnologia.

Recent Posts

Digitalogia: un po’ di sanità digitale, dall’Italia per il mondo

Meno strumenti, meno fuffa, più presenza. Dicono che non si può sfuggire al mondo digitale,…

3 giorni ago

Padroni digitali e testardaggine italiana

La nostra "testardaggine analogica" è un vantaggio. Forse è ora di smettere di costruire solo…

1 settimana ago

Keynote speaker a Como al Rotary Club per la serata Cyber Impact

La scorsa settimana ho avuto l'onore di essere il keynote speaker di uno degli incontri…

1 settimana ago

Dialogo con chi educa: il mio contributo all’Istituto Franca Ongaro di Venezia

Gabriele Gobbo docente in un percorso su cyberbullismo e cybersicurezza rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo…

2 settimane ago

Hai mai sentito parlare di un Digitologo? Forse lo sei anche tu

Due parole che l'Italia tecnologica stava aspettando, ma che nessuno aveva davvero ancora definito. Questi…

4 settimane ago

I ragazzi non sono nativi digitali, ma sonnambuli digitali

Altro che nativi: i ragazzi camminano nel digitale come sonnambuli. E noi glielo lasciamo fare.…

4 settimane ago