Ci piace dire che sono nativi digitali perché “nati con la tecnologia”. Che sono più svegli di noi. Che ci superano in tutto: velocità, destrezza, istinto. Basta guardarli usare uno smartphone per convincersi che il futuro sia già nelle loro mani. Ma il futuro non si maneggia: si capisce. E loro, semplicemente, non lo capiscono. E non è uno di quei pipponi da boomer nostalgico: io non voglio tornare negli anni ’90 fra walkman e partite di pallone in strada. Non ho mai giocato a pallone in strada. Io amo il digitale.
Essere nati nel digitale non significa comprenderlo. Anzi: spesso è proprio chi ci è cresciuto dentro a non farsi più domande. Si muovono tra app e piattaforme con gli occhi mezzi chiusi, come sonnambuli in una stanza piena di specchi deformanti. Reagiscono a stimoli invisibili.
Scorrono, cliccano, condividono, soffrono, si innamorano, litigano. Ma non sanno cosa succede sotto la superficie. Sono sonnambuli digitali, appunto. Un neologismo che ho iniziato a usare per confutare la credenza popolare sui cosiddetti digital native, in qualche modo nata dal termine coniato da Marc Prensky.
Non sanno chi gestisce i loro dati.
Non sanno che ogni scroll modifica il profilo che li rappresenta.
Non sanno che l’algoritmo non è neutro, ma un motore con un obiettivo preciso: tenerli lì, dentro, il più a lungo possibile.
Deciso dai padroni del vapore.
Ho visto tredicenni passare ore su TikTok senza sapere che stanno solo dando da mangiare a un sistema di condizionamento. Ho visto adolescenti condividere dettagli personali senza immaginare che verranno archiviati, rivenduti, riutilizzati contro di loro. Ma anche bambini. Inghiottiti, fagocitati e digeriti da macchine messe chissà dove e in quale paese.
E intanto, gli adulti? Gli insegnanti si perdono tra le impostazioni. I genitori regalano smartphone come si regalava il motorino o, peggio, la bici. Tutti parlano di “educazione digitale”, ma nessuno affronta la parte che fa davvero male: la manipolazione, il controllo, la dipendenza.
Il punto è che non sono solo i ragazzi a dormire. Siamo noi. Anche noi. Li lasciamo navigare a vista perché non abbiamo il coraggio di guardare in faccia il sistema che ci sta stritolando. Preferiamo pensare che siano “bravi con la tecnologia” piuttosto che ammettere a noi stessi che non abbiamo mai insegnato loro a difendersi. E non lo abbiamo imparato nemmeno noi.
Non dobbiamo raggiungerli.
Dobbiamo svegliarci. Prima di loro.
O continueranno a camminare nel buio. Con noi accanto, a fare lo stesso.
— Sono l’autore di Digitalogia, già Bestseller Amazon in tre categorie: ‘Social Media’, ‘Introduzione alla sociologia’ e ‘Introduzione a Internet. Se queste riflessioni vi toccano, seguitemi su LinkedIn (in italiano) e Medium (in inglese).
Ho avuto l’onore di intervenire in audizione al tavolo tecnico del Ministero dell’Istruzione dedicato al…
Quando la memoria vale più dei dati C'è un negozio di elettrodomestici, nella piccola cittadina…
Meno strumenti, meno fuffa, più presenza. Dicono che non si può sfuggire al mondo digitale,…
La nostra "testardaggine analogica" è un vantaggio. Forse è ora di smettere di costruire solo…
La scorsa settimana ho avuto l'onore di essere il keynote speaker di uno degli incontri…
Gabriele Gobbo docente in un percorso su cyberbullismo e cybersicurezza rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo…