Ogni aula è diversa e ogni scuola ti lascia dentro qualcosa in più. Come esperto di settore, il ciclo di incontri formativi che ho tenuto al Liceo Scientifico Albert Einstein di Teramo mi ha restituito molto: ascolto, partecipazione, confronto, interesse. Molti professori coinvolti si sono messi in gioco con attenzione, dando ancora più valore a ogni momento condiviso.
Abbiamo affrontato temi importanti per la scuola di oggi: il rapporto tra docenti, studenti e digitale, l’impatto dei social network, l’identità online, le dinamiche di emulazione e i contenuti tossici. Abbiamo parlato di cybersecurity, igiene e cittadinanza digitale, dei rischi legati alla disinformazione, della necessità di riconoscere segnali di disagio, fino ad arrivare alle nuove forme di bullismo che coinvolgono la sfera sociale ed emotiva degli adolescenti.
Chiudere il percorso con un focus sulla prevenzione delle minacce online, del cyberbullismo e sulla costruzione di una cultura digitale condivisa è stato un passaggio necessario e umanocentrico. In quanto docente e formatore, ogni incontro con i “colleghi” – passatemi il termine – è un’occasione per crescere, affinare strumenti, confrontarsi sul campo e avere il polso della situazione su ciò che davvero conta.
Scusate l’autocitazione, ma mi serve per contestualizzare. Perché l’attività di formatore, soprattutto quando rivolta a insegnanti e docenti, mi permette di incontrare persone meravigliose che si impegnano per il bene dei nostri ragazzi, e di scoprire da loro approcci e contesti diversi che caratterizzano le scuole italiane. Una vera e propria analisi sul campo di come evolve il digitale nel nostro Paese, grazie alle esperienze dirette.
Quindi il mio ringraziamento ai pprofessori dell’Albert Einstein di Teramo!
Foto di copertina tratta da Italia.it
Meno strumenti, meno fuffa, più presenza. Dicono che non si può sfuggire al mondo digitale,…
La nostra "testardaggine analogica" è un vantaggio. Forse è ora di smettere di costruire solo…
La scorsa settimana ho avuto l'onore di essere il keynote speaker di uno degli incontri…
Gabriele Gobbo docente in un percorso su cyberbullismo e cybersicurezza rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo…
Due parole che l'Italia tecnologica stava aspettando, ma che nessuno aveva davvero ancora definito. Questi…
Altro che nativi: i ragazzi camminano nel digitale come sonnambuli. E noi glielo lasciamo fare.…