Categories: Marketing

Social Zombing: raccolta di miei articoli e video per capire cos’è e come funziona

Ho realizzato per la rivista scientifica Agenda Digitale alcuni contenuti verticali sul Social Zombing, termine ideato da me e Max Guadagnoli per descrivere azioni malevole e attacchi mirati alla reputazione e ai canali digitali. Nei video e negli articoli pubblicati spiego in dettaglio il funzionamento del fenomeno e le principali tipologie di problematiche e attacchi coinvolti.

Il Social Zombing rappresenta un problema di cybersicurezza capace di colpire profili social di aziende e persone, pagine sui social network e account aziendali. La particolarità di questi attacchi risiede nel fatto che non richiedono credenziali di accesso, furto di dati o hackeraggio diretto per minare la credibilità digitale.

Questo tipo di minaccia agisce in modo subdolo e progressivo: il danno si sviluppa nell’arco di settimane o mesi, erodendo gradualmente la reputazione online senza ricorrere a metodi “violenti” o attacchi diretti. Gli obiettivi principali includono l’indebolimento dell’immagine digitale, la sottrazione di profili social o, peggio ancora, una graduale sostituzione dell’identità accompagnata dal blocco o dall’eliminazione dei profili ufficiali.

Ecco i link agli approfondimenti sul Social Zombing:

Social zombing: cos’è e come mette KO i nostri profili social (anche aziendali)

IA e social zombing, mix devastante per le aziende: come proteggersi

Sovrapposizione di identità: cos’è e come danneggia la reputazione aziendale

Reputazione aziendale: i pericoli peggiori del social zombing e come difendersi

Da Google MyBusiness all’oblio: quando le recensioni online diventano un pericolo per la credibilità aziendale

Social Zombing: ricercare sé stessi online non è onanismo, ma arma di difesa

Essere cancellati da YouTube è più facile di quanto si pensi, e può essere irreversibile

Sicurezza degli account: ecco perchè saper leggere le statistiche social è importante

Gabriele Gobbo

Gabriele Gobbo è, assieme al fratello Ivan, il fondatore di Italiamac, il principale e più vasto Apple User Group d’Italia riconosciuto da Apple Inc. Utente Apple da sempre, ha iniziato con un Macintosh LC con la strabiliante potenza di 2MB di Ram. Gabriele è un profondo conoscitore delle “cose della rete” e attraverso la sua azienda MacPremium sviluppa progetti e strategie digitali evolute per le aziende. Dalla presenza sul web al social marketing, dalle attività non convenzionali al marketing virale. Sovente tiene seminari sulle strategie di marketing per la promozione di app e aziende. Ha ideato il MacDays organizzato presso la Fiera di Pordenone. Oggi è anche conduttore della trasmissione televisiva FvgTech dedicata alla tecnologia.

Recent Posts

Digitalogia: un po’ di sanità digitale, dall’Italia per il mondo

Meno strumenti, meno fuffa, più presenza. Dicono che non si può sfuggire al mondo digitale,…

3 giorni ago

Padroni digitali e testardaggine italiana

La nostra "testardaggine analogica" è un vantaggio. Forse è ora di smettere di costruire solo…

1 settimana ago

Keynote speaker a Como al Rotary Club per la serata Cyber Impact

La scorsa settimana ho avuto l'onore di essere il keynote speaker di uno degli incontri…

1 settimana ago

Dialogo con chi educa: il mio contributo all’Istituto Franca Ongaro di Venezia

Gabriele Gobbo docente in un percorso su cyberbullismo e cybersicurezza rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo…

2 settimane ago

Hai mai sentito parlare di un Digitologo? Forse lo sei anche tu

Due parole che l'Italia tecnologica stava aspettando, ma che nessuno aveva davvero ancora definito. Questi…

3 settimane ago

I ragazzi non sono nativi digitali, ma sonnambuli digitali

Altro che nativi: i ragazzi camminano nel digitale come sonnambuli. E noi glielo lasciamo fare.…

4 settimane ago