Categories: Marketing

Nuvenia e il marketing delle mestruazioni belle

Mi sono imbattuto in uno spot di Nuvenia che sembra quasi “decantare” la bellezza delle mestruazioni. Immagini emozionali, donne che si divertono con un pupazzo a forma di assorbente, sangue, impostazione da “campagna di sensibilizzazione” e lo spot si conclude con questo slogan “rivoluzionario“…

Il ciclo è normale. Mostrarlo dovrebbe esserlo allo stesso modo.

Nuvenia

Ora, io non mi soffermerò sul copywriting e la fluidità della composizione letteraria, ma di seguito vi dirò cosa ne penso (traendo spunto da un mio post su Facebook, che ha fra l’altro ha raccolto diversi commenti di donne in linea con quanto dico, se non addirittura quasi “oltraggiate” da cotanto slogan).

Cosa ne penso della pseudo campagna di sensibilizzazione di Nuvenia sul ciclo:

Io capisco tutto, il marketing, il cavalcare l’onda, l’usare battaglie sociali per farsi pubblicità… ma qui mi pare che a Nuvenia la cosa sia un po’ sfuggita di mano (intendo la comunicazione, non il ciclo). 

Vi immaginate se tutti andassimo in giro a mostrare i pannolini usati dei nostri bebè? O magari urlando “caccaaaa caccaaaa cacca cacccaaaaa”? Stesso discorso per gli assorbenti o le mestruazioni. Giusto per fare un esempio…

Capisco la buona volontà di fare comunicazione sociale, ma qui mi pare ci sia più la volontà di creare un caso mediatico per finire sui giornali e farsi condividere nei social per avere pubblicità gratis.

Se poi analizziamo bene la cosa, ammesso e non concesso che la campagna sia realmente nata solo dalla sensibilità dell’azienda, come mai al posto di mestruo o mestruazioni, usano la parola “ciclo” (come mi ha fatto notare una ragazza su Facebook) che è più politicamente corretta? Se vuoi sensibilizzare veramente su un determinato argomento, ne parli senza tabù, senza censure e senza paroline ripulite. Qui si parla di MESTRUAZIONI e non ci deve essere nessun problema a chiamarle con il loro nome. Se no è aria fritta.

L’idea magari è buona, ma realizzata male, secondo me (almeno in Italia, a causa della traduzione, forse). Un consiglio a Nuvenia, la prossima volta cavalca l’onda dell’IVA sugli assorbenti e fai una bella campagna per chiedere a gran voce (e grandi investimenti televisivi) l’abbassamento dell’IVA sui tuoi prodotti di punta.

Le donne ringrazieranno, perché mi sa che qui a nessuna di loro interessa andare in giro gridando “ho il ciclo”, ancora meno a mostrarlo! Con buona pace di certe influencer che pare abbiano preso il via a fotografare gli assorbenti usati per pubblicarli su Instagram.

Di seguito lo spot Nuvenia originale

Il mio post su Facebook


Tutti i diritti riservati. Opera letteraria protetta da certificato di deposito Patamu N. 110970

Gabriele Gobbo

Gabriele Gobbo è, assieme al fratello Ivan, il fondatore di Italiamac, il principale e più vasto Apple User Group d’Italia riconosciuto da Apple Inc. Utente Apple da sempre, ha iniziato con un Macintosh LC con la strabiliante potenza di 2MB di Ram. Gabriele è un profondo conoscitore delle “cose della rete” e attraverso la sua azienda MacPremium sviluppa progetti e strategie digitali evolute per le aziende. Dalla presenza sul web al social marketing, dalle attività non convenzionali al marketing virale. Sovente tiene seminari sulle strategie di marketing per la promozione di app e aziende. Ha ideato il MacDays organizzato presso la Fiera di Pordenone. Oggi è anche conduttore della trasmissione televisiva FvgTech dedicata alla tecnologia.

Recent Posts

Digitalogia: un po’ di sanità digitale, dall’Italia per il mondo

Meno strumenti, meno fuffa, più presenza. Dicono che non si può sfuggire al mondo digitale,…

5 giorni ago

Padroni digitali e testardaggine italiana

La nostra "testardaggine analogica" è un vantaggio. Forse è ora di smettere di costruire solo…

1 settimana ago

Keynote speaker a Como al Rotary Club per la serata Cyber Impact

La scorsa settimana ho avuto l'onore di essere il keynote speaker di uno degli incontri…

2 settimane ago

Dialogo con chi educa: il mio contributo all’Istituto Franca Ongaro di Venezia

Gabriele Gobbo docente in un percorso su cyberbullismo e cybersicurezza rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo…

2 settimane ago

Hai mai sentito parlare di un Digitologo? Forse lo sei anche tu

Due parole che l'Italia tecnologica stava aspettando, ma che nessuno aveva davvero ancora definito. Questi…

4 settimane ago

I ragazzi non sono nativi digitali, ma sonnambuli digitali

Altro che nativi: i ragazzi camminano nel digitale come sonnambuli. E noi glielo lasciamo fare.…

1 mese ago