Categories: Digital

Una lezione all’Università Vita-Salute San Raffaele

Preparare la lezione per l’Università Vita-Salute San Raffaele con un focus su comunicazione interculturale e digitale in medicina mi ha dato l’opportunità di approfondire tematiche con una forte connotazione umana, sebbene legate al digitale. Ho voluto parlare agli studenti del corso in Cyber-Humanities, di Marco Camisani Calzolari, degli strumenti e dell’universo digitale con una visione umanocentrica, perché possono diventare il ponte dei rapporti fra persone vere di diverse culture.

Partecipare come lecturer all’interno del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è una bellissima occasione di divulgazione della cultura digitale, in un settore delicato e importante. Fra gli argomenti della mia lezione c’è l’idea che il digitale, se guidato, possa aiutare davvero nella relazione medico-paziente, specie quando entrano in gioco differenze culturali, linguistiche o religiose. Si parla di strumenti già disponibili che semplificano il dialogo e migliorano l’aderenza alle terapie: app di traduzione istantanea, assistenti vocali, intelligenze artificiali che aiutano a riformulare un referto in modo comprensibile, video educativi in più lingue e molto altro.

Ma anche di limiti: la freddezza delle voci sintetiche, la possibile diffidenza, l’effetto respingente di immagini troppo esplicite o messaggi poco empatici. Il digitale in medicina può fare molto, ma va usato con etica e attenzione all’altro. Per restare un alleato, non un sostituto. Perché il vero obiettivo non è solo usare il digitale per informare, ma umanizzarlo. E se usato bene, il digitale può diventare una competenza clinica vera e propria, capace di costruire ponti dove altrimenti ci sarebbero solo barriere.

Gabriele Gobbo

Gabriele Gobbo è, assieme al fratello Ivan, il fondatore di Italiamac, il principale e più vasto Apple User Group d’Italia riconosciuto da Apple Inc. Utente Apple da sempre, ha iniziato con un Macintosh LC con la strabiliante potenza di 2MB di Ram. Gabriele è un profondo conoscitore delle “cose della rete” e attraverso la sua azienda MacPremium sviluppa progetti e strategie digitali evolute per le aziende. Dalla presenza sul web al social marketing, dalle attività non convenzionali al marketing virale. Sovente tiene seminari sulle strategie di marketing per la promozione di app e aziende. Ha ideato il MacDays organizzato presso la Fiera di Pordenone. Oggi è anche conduttore della trasmissione televisiva FvgTech dedicata alla tecnologia.

Recent Posts

Digitalogia: un po’ di sanità digitale, dall’Italia per il mondo

Meno strumenti, meno fuffa, più presenza. Dicono che non si può sfuggire al mondo digitale,…

4 giorni ago

Padroni digitali e testardaggine italiana

La nostra "testardaggine analogica" è un vantaggio. Forse è ora di smettere di costruire solo…

1 settimana ago

Keynote speaker a Como al Rotary Club per la serata Cyber Impact

La scorsa settimana ho avuto l'onore di essere il keynote speaker di uno degli incontri…

2 settimane ago

Dialogo con chi educa: il mio contributo all’Istituto Franca Ongaro di Venezia

Gabriele Gobbo docente in un percorso su cyberbullismo e cybersicurezza rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo…

2 settimane ago

Hai mai sentito parlare di un Digitologo? Forse lo sei anche tu

Due parole che l'Italia tecnologica stava aspettando, ma che nessuno aveva davvero ancora definito. Questi…

4 settimane ago

I ragazzi non sono nativi digitali, ma sonnambuli digitali

Altro che nativi: i ragazzi camminano nel digitale come sonnambuli. E noi glielo lasciamo fare.…

1 mese ago