Tenere un webinar per i professionisti e le aziende è sempre un’occasione preziosa per confrontarmi con un pubblico attento e coinvolto. In uno degli ultimi che ho tenuto come docente online, per Tecum, ho parlato di uno dei temi che più mi stanno a cuore: il ruolo dei social media nella nostra vita personale, professionale e aziendale. Non come strumenti neutri, ma come ecosistemi dove tutto si tiene, dove ogni interazione contribuisce alla nostra identità digitale e alla nostra reputazione.
Durante il mio intervento ho cercato di mostrare come la distinzione tra online e offline sia ormai superata. Siamo onlife – scusate la citazione della parola di moda direttamente dall’anno venti – tutto è connesso, tutto lascia tracce. Anche se pensiamo di essere invisibili, anche se crediamo che basti impostare bene la privacy, anche se ci raccontiamo che certe cose restano tra noi e chi le riceve. Spoiler: non è così.
Ho parlato di personal branding, disintermediazione, gestione della presenza digitale e del fatto che oggi ogni nostra azione (nel mondo fisico o in quello dei bit) contribuisce – in bene o in male – a definire il nostro profilo pubblico. Che ci piaccia o no, siamo online. Anche quando non vogliamo.
Un grazie a Tecum per l’invito e per l’ospitalità. E grazie a Sonia Gastaldi per la sua sessione nel webinar. Ogni occasione di confronto è sempre una grande opportunità di crescita. Anche per chi fa divulgazione.
risultati di AI Overview di Google vengono implementati e approfonditi ogni giorno e appaiono quindi…
Come formatore di settore, il ciclo di incontri formativi che ho tenuto al Liceo Scientifico…
Preparare la lezione per l'Università Vita-Salute San Raffaele con un focus su comunicazione interculturale e…
Quando pensiamo al marketing, alla comunicazione e alla promozione online, le prime attività che ci…
Chi ha inventato la fotografia digitale? Kodak. Chi ha avuto paura di usarla? Kodak. Chi…
Fra uno scroll e l'altro, mi sono imbattuto in una vecchia pubblicità, o meglio, réclame.…