Categories: Marketing

Come Banksy ha sfruttato la mania per le bufale dei giornalisti

La notizia dell’anno: “Banksy distrugge una sua opera dopo la vendita all’asta”. Partiamo da questo titolo, mediamente usato da tutti i mass media in giro per il mondo. Una serie infinita di condivisioni, decine, centinaia, migliaia, milioni!

 

Volevo però dirvi che Banksy non ha distrutto nessuna opera.

 

Ma ha semplicemente fottuto  i giornalisti (scusate il termine, forse dovrei dire “sfruttato”), confidando che ci sarebbero cascati come polli, vista l’ormai famelica voglia di raccontare fiabe e bufale pur di aumentare i lettori. Più grosso e spettacolare è il titolo, più saranno i click, quindi per ingrossare il titolo bisogna ingrossare le parole, usando quelle più scenografiche che il dizionario ci mette a disposizione.

 

In realtà l’ha semplicemente COMPLETATA, per poi sfruttare la mania dei giornalisti di spettacolarizzare le notizie, ormai dediti alla deformazione continua della realtà per generare facili click e condivisioni dei loro articoli. Se avessero detto la verità, e cioè “Banksy completa una sua opera dopo la vendita” nessuno ci avrebbe cliccato, o comunque lo avrebbero fatto in pochi.

 

Non è che uno infila un distruggi-documenti in una opera d’arte e pensa di non usarlo. Che poi ne tagliuzza solo una parte, che rimane comunque appesa al quadro con il disegno riconoscibile e una parte (il cuore) rimane nella cornice. Sicuramente aumentandone il prezzo a dismisura. Se voleva renderla inutilizzabile avrebbe messo un distruggi-documenti di quelli che trasformano in coriandoli le cose (ma anche in quel caso ogni coriandolo avrebbe avuto un valore inestimabile).

 

Non sto dicendo che l’opera non sia stata tagliuzzata, ma Banksy in questo caso l’ha completata, non distrutta, se l’autore ha costruito un sistema di tagliuzzamento (passatemi il termine) , quindi lo ha pensato, fa parte dell’opera stessa. Il tagliuzzamento, quindi, è il COMPLETAMENTO dell’opera così come l’autore l’ha pensata. Ergo, il titolo “Banksy distrugge opera” è semplicemente falso. È l’autore che decide come deve essere una sua opera, non l’acquirente, non il venditore, non il giornale. Il resto, è storytelling.

 

Anche la “risposta” dell’artista dal suo Instagram fa capire che era tutto molto ben preparato, quindi difficilmente il fine ultimo era la distruzione dell’opera, che come si vede nel video di Banksy, il colpo di scena era sapientemente preparato. Ancora una volta abbiamo un chiaro esempio di quanto la stampa si lasci purtroppo trascinare nella facile scorciatoia della “bufalizzazione” delle notizie, questa volta facilitata dalla grande mente dell’anonimo artista.

 

Il video di Banksy sulla distruzione (artistica) della sua opera:

 

 

 

 

Tutti i diritti riservati. Opera letteraria protetta da certificato di deposito Patamu N. 91848.

 

Gabriele Gobbo

Gabriele Gobbo è, assieme al fratello Ivan, il fondatore di Italiamac, il principale e più vasto Apple User Group d’Italia riconosciuto da Apple Inc. Utente Apple da sempre, ha iniziato con un Macintosh LC con la strabiliante potenza di 2MB di Ram. Gabriele è un profondo conoscitore delle “cose della rete” e attraverso la sua azienda MacPremium sviluppa progetti e strategie digitali evolute per le aziende. Dalla presenza sul web al social marketing, dalle attività non convenzionali al marketing virale. Sovente tiene seminari sulle strategie di marketing per la promozione di app e aziende. Ha ideato il MacDays organizzato presso la Fiera di Pordenone. Oggi è anche conduttore della trasmissione televisiva FvgTech dedicata alla tecnologia.

Recent Posts

Google e i risultati AI danneggiano il traffico verso i siti web?

risultati di AI Overview di Google vengono implementati e approfonditi ogni giorno e appaiono quindi…

2 giorni ago

Webinar con i professionisti e imprenditori

Tenere un webinar per i professionisti e le aziende è sempre un’occasione preziosa per confrontarmi…

2 giorni ago

La bella esperienza al Liceo Scientifico Albert Einstein di Teramo

Come formatore di settore, il ciclo di incontri formativi che ho tenuto al Liceo Scientifico…

4 giorni ago

Una lezione all’Università Vita-Salute San Raffaele

Preparare la lezione per l'Università Vita-Salute San Raffaele con un focus su comunicazione interculturale e…

1 settimana ago

Deep web marketing: la promozione su sentieri fuori mano, lontano dalle strade congestionate.

Quando pensiamo al marketing, alla comunicazione e alla promozione online, le prime attività che ci…

2 settimane ago

Kodak: l’azienda che ha inventato il futuro e poi l’ha buttato via.

Chi ha inventato la fotografia digitale? Kodak. Chi ha avuto paura di usarla? Kodak. Chi…

4 settimane ago