Ogni giorno ci imbattiamo in persone che, grazie al facile accesso a internet, sono convinte che la pseudoscienza (e più in generale le bufale) sia in realtà la “vera informazione” perchè la scienza (quella vera, ma vera vera) è al soldo di qualcuno che vuole nasconderci qualcosa; non sanno bene di chi e per nasconderci cosa, ma l’importante per loro è trovare sempre una “teoria del complotto”.
Che si tratti di terra piatta o di vaccini, oppure di incidenti o attentati, troveranno sempre un link o un post (ovviamente falso) che darà spazio e supporto alle loro credenze.
Fatto questo doveroso preambolo, qualche tempo fa mi sono ritrovato in una discussione su dati scientifici, ovviamente sono arrivati i soliti complottisti a spiegare perchè i dati certificati, riconosciuti dai più importanti esperti mondiali, erano in realtà falsi e dire il contrario significava solo una cosa: eravamo tutti plagiati (non spiegavano però da chi e con quale metodo).
Da questo episodio è nata questa discussione, che mi sono immaginato per poter illustrare, in modo chiaro e conciso, come stava procedendo il post. Fate come me, leggete questo scambio di opinioni e immaginatevi una persona normale che parla con un complottista.
risultati di AI Overview di Google vengono implementati e approfonditi ogni giorno e appaiono quindi…
Tenere un webinar per i professionisti e le aziende è sempre un’occasione preziosa per confrontarmi…
Come formatore di settore, il ciclo di incontri formativi che ho tenuto al Liceo Scientifico…
Preparare la lezione per l'Università Vita-Salute San Raffaele con un focus su comunicazione interculturale e…
Quando pensiamo al marketing, alla comunicazione e alla promozione online, le prime attività che ci…
Chi ha inventato la fotografia digitale? Kodak. Chi ha avuto paura di usarla? Kodak. Chi…