Ogni giorno ci imbattiamo in persone che, grazie al facile accesso a internet, sono convinte che la pseudoscienza (e più in generale le bufale) sia in realtà la “vera informazione” perchè la scienza (quella vera, ma vera vera) è al soldo di qualcuno che vuole nasconderci qualcosa; non sanno bene di chi e per nasconderci cosa, ma l’importante per loro è trovare sempre una “teoria del complotto”.
Che si tratti di terra piatta o di vaccini, oppure di incidenti o attentati, troveranno sempre un link o un post (ovviamente falso) che darà spazio e supporto alle loro credenze.
Fatto questo doveroso preambolo, qualche tempo fa mi sono ritrovato in una discussione su dati scientifici, ovviamente sono arrivati i soliti complottisti a spiegare perchè i dati certificati, riconosciuti dai più importanti esperti mondiali, erano in realtà falsi e dire il contrario significava solo una cosa: eravamo tutti plagiati (non spiegavano però da chi e con quale metodo).
Da questo episodio è nata questa discussione, che mi sono immaginato per poter illustrare, in modo chiaro e conciso, come stava procedendo il post. Fate come me, leggete questo scambio di opinioni e immaginatevi una persona normale che parla con un complottista.
Meno strumenti, meno fuffa, più presenza. Dicono che non si può sfuggire al mondo digitale,…
La nostra "testardaggine analogica" è un vantaggio. Forse è ora di smettere di costruire solo…
La scorsa settimana ho avuto l'onore di essere il keynote speaker di uno degli incontri…
Gabriele Gobbo docente in un percorso su cyberbullismo e cybersicurezza rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo…
Due parole che l'Italia tecnologica stava aspettando, ma che nessuno aveva davvero ancora definito. Questi…
Altro che nativi: i ragazzi camminano nel digitale come sonnambuli. E noi glielo lasciamo fare.…