Kodak: l’azienda che ha inventato il futuro e poi l’ha buttato via.

Chi ha inventato la fotografia digitale? Kodak. Chi ha avuto paura di usarla? Kodak. Chi ha fatto finta di niente finché è stato troppo tardi? Sempre Kodak.

Sì, è tutto vero. La prima fotocamera digitale della storia è nata nel 1975 negli uffici di Kodak, progettata da un loro ingegnere, Steven Sasson. Aveva 23 anni. La macchina era un prototipo e salvava immagini in bianco e nero su una cassetta. Troppo per quei tempi. L’azienda pensò fosse meglio non farlo sapere troppo in giro.

Perché? Perché Kodak viveva di pellicole. E la fotografia digitale rischiava di farle sparire. Invece di spingere sull’acceleratore, tirarono il freno a mano per paura che ammazzasse il business storico.

Negli anni ’90 e 2000, mentre il mondo si spostava online e la fotografia diventava un click + uno swipe, Kodak era ancora ferma a ciribiribì…. Sony, Canon, Nikon, e poi Apple e Samsung, presero il controllo.

Il risultato? Bancarotta nel 2012. Nel 2013 Kodak è rientrata in gioco, si è reinventata nel B2B, stampa industriale, chimica, brevetti. Ma non è più la Kodak che tutti conoscevamo. Non detta più le regole a nessuno. Non guida un tubo.

Non è fallita perché ha sbagliato tecnologia. È fallita perché ha avuto paura di cambiare. Ha tipo inventato il futuro ma in gran segreto.

Questa, ragazzi, nel mondo digitale, è la vera condanna. Avere paura.

E tu cosa ne pensi? Commenta qui: